1687 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVAAMORE E PSICHEIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIPILOURSINE VA A PESCALUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 730

Alessia Zecchini - La regina degli abissi

Alessia Zecchini – La regina degli abissi, appuntamento con la rassegna Onda su Onda, ciclo di conferenze sul mare a cura di UniTe – Università della Terza Età, Università degli Studi di Genova
Con 17 medaglie d’oro ai Mondiali, 35 medaglie internazionali e 35 record del mondo Alessia Zecchini si merita pienamente il titolo di “regina degli abissi”. Attraverso i suoi successi la disciplina sportiva dell’apnea si è conquistata l’interesse generale, mentre con le sue parole l’esperienza sportiva diventa motivo di riflessione e di grande ispirazione ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

La storia in piazza 2024 - Domenica 17 marzo, pomeriggio - Sala del Maggior Consiglio

Federico Rampini in dialogo con Alberto Diaspro - La trappola - Scienza Condivisa 2020

14 gennaio 2020
Federico Rampini in dialogo con Alberto Diaspro
“La trappola”
La fantascienza contemporanea affrontata sul terreno della fanta-politica, fanta-economia, fanta-strategia. Blade Runner di Philip Dick e Ridley Scott con le tante intuizioni, una distopia visionaria dal totalitarismo tecnologico al cambiamento climatico al mix multietnico, fino ai dilemmi etici dell’intelligenza artificiale, ci condurrà alla “Trappola” che spinge Stati Uniti e Cina verso una nuova guerra fredda, perché nessuna delle due superpotenze accetta un “condominio ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Guido Beltramini: Palladio e Giulio Cesare, L’arte nella storia

Guido Beltramini – Palladio e Giulio Cesare, L’arte nella storia, Aspettando la Storia in Piazza 2022
L’arte è stato un efficacissimo strumento per narrare e documentare vicende storiche. Rubens ha raccontato con il pennello le imprese di Maria de’ Medici, gli architetti dei Savoia hanno immortalato la gloria della dinastia nella Cappella della Sindone. E Leonardo ha racchiuso segrete vicende d’amore nel ritratto di Cecilia Gallerani. Per non parlare di Palladio, che provò a dialogare direttamente con Giulio Cesare.
A cura di Marco Carminati, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Antonio Lavarello: Apologia delle lavatrici - Genova ‘900 / Monografie

Antonio Lavarello "Apologia delle lavatrici" Ciclo: "Genova ‘900 / Monografie. Tre monografie: il racconto della città attraverso i suoi protagonisti" Dal 19 ottobre al 2 dicembre A cura di Benedetto Besio e della Fondazione Ordine degli Architetti PPC Provincia di Genova

Visita: palazzoducale.genova.it

Limes incontra le scuole - L'Italia nel mondo in guerra

Limes incontra le scuole - L'Italia nel mondo in guerra La guerra in Ucraina, i golpe nel Sahel, il Medio Oriente in fiamme. Sullo sfondo, il braccio di ferro Usa-Cina su economia e Taiwan. Cosa succede? Quali impatti su di noi? La redazione di Limes incontra le scuole

Visita: palazzoducale.genova.it

Daniela Preda - Il Manifesto di Ventotene

Daniela Preda - Il Manifesto di Ventotene, incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Il Manifesto per un’Europa libera e unita – meglio conosciuto come Manifesto di Ventotene – fu redatto nel 1941, nell’isola di Ventotene, da tre confinati di diversa appartenenza politica: Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Eugenio Colorni.
Partendo dalla critica alla sovranità statale assoluta, in cui veniva individuata la causa strutturale dell’anarchia internazionale, che aveva condotto alle due grandi guerre mondiali, e ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Anna Orlando e Vittorio Sgarbi - Tutti i misteri del Cristo risorto e le… due Marie

Anna Orlando e Vittorio Sgarbi - Tutti i misteri del Cristo risorto e le… due Marie Dall’atelier di Rubens a un palazzo nobiliare genovese, fino alle prime pagine dei giornali. Il dipinto presentato per la prima volta al pubblico in occasione della mostra “Rubens a Genova” porta con sé una storia che mette alla prova storici dell’arte e restauratori. Anna Orlando racconta le vicende della scoperta, le ragioni dell’attribuzione a Rubens e i misteri della doppia figura di Maria celata per secoli, in dialogo con Vittorio Sgarbi.

Visita: palazzoducale.genova.it

Fabio Zuffanti presenta Nursery Crime dei Genesis

Fabio Zuffanti presenta Nursery Crime dei Genesis, nell’ambito della rassegna Visioni a 33 giri
Mercoledì 12 maggio 2021
Un vero scrigno di tesori in musica: favole vittoriane, storie di fantasmi decapitati, ninfe appassionate e piante carnivore. Il tutto concepito da cinque ventenni che faranno la storia del rock progressivo inglese. Un percorso nel profondo del mito e della leggenda in musica.
Secondo appuntamento con “Visioni a 33 giri”, tre incontri a cura dello scrittore e musicista Fabio Zuffanti che, a partire da un vinile classico della musica ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Scritture Operaie: Pippo Carrubba, Francesco Currà, Vincenzo Guerrazzi, Giuliano Naria

Scritture Operaie. L'esperienza genovese 1970-2020: Pippo Carrubba, Francesco Currà, Vincenzo Guerrazzi, Giuliano Naria. Presentazione del libro edito da Associazione per un Archivio dei Movimenti Genova, nell'ambito di Genova Capitale Italiana del Libro 2023. Partecipano Claudio Panella (Università di Torino) Marco Codebò e Giorgio Moroni (curatori); Stefano A. Bigazzi, Claudio Gambaro, Liliana Lanzardo, Giovanna Lo Monaco, Augusta Molinari, Rosella Simone. Coordina Giuliano Galletta.

Visita: palazzoducale.genova.it